TA KIMIKA
Logo ta kimika, Malfi, © 2007
Note sul copyright
Firma anche tu il
REGISTRO VISITATORI
Approfondimenti
Il metodo algebrico di bilanciamento
Precedente - Pagina 5 - Seguente

Vediamo come applicare il metodo algebrico alla reazioni chimiche ioniche. Per quanto riguarda il principio di conservazione delle specie atomiche è tutto identico a quanto visto per le reazioni molecolari. Essendoci però delle cariche in gioco, anche il principio di conservazione della carica globale fornisce una relazione tra i coefficienti. In alcuni casi può non essere necessaria per la risoluzione del problema, in altri essere determinante. Ciò dipende dalla reazione chimica in esame. Ecco alcuni esempi.

aCO32- + bH+ => cCO2 + dH2O
(C) a = c
(O) 3a = 2c + d
(H) b = 2d
(q) -2a + b = 0 (si tratta di una somma algebrica, quindi conta anche il segno!)
Imponendo a=1 si ottiene b=2, c=1, d=1 e quindi
CO32- + 2H+ => CO2 + H2O
e in questo caso l'equazione derivante dalla conservazione della carica non era necessaria. In altre parole il sistema è sì con 4 equazioni in 4 incognite, ma tre solo sono indipendenti.

aSn + bOH- + cH2O => dHSnO2- + eH2
(Sn) a = d
(O) b + c = 2d
(H) b + 2c = d + 2e
(q) b = d
Assunto b=1, si ha a=1, c=1, d=1, e=1 e quindi
Sn + OH- + H2O => HSnO2- + H2
(qui l'equazione derivante dal principio di conservazione della carica globale è determinante)

aH+ + bFe2+ + cClO3- => dCl- + eFe3+ + fH2O
(Cl) b = e
(Fe) a = d
(O) 3b = f
(H) c = 2f
(q) 2a - b +c = 3d +e
Segliendo f=3, si ha a=6, b=6, c01, d=1, e=6 e quindi
6H+ + 6Fe2+ + ClO3- => Cl- + 6Fe3+ + 3H2O
(la soluzione con il metodo delle frecce è in questa pagina).



Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 Quelli in verde sono link non ancora attivati.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.

Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
Museo di Fisica TraversiPresentazione della scuolaIndirizzi, Numeri di telefono, E-Mail