TA KIMIKA
Logo ta kimika, Malfi, © 2007
Note sul copyright
Firma anche tu il
REGISTRO VISITATORI
Approfondimenti
Il metodo algebrico di bilanciamento
Precedente - Pagina 6

Confrontando il metodo di bilanciamento algebrico con uno dei procedimenti risolutivi delle seguenti reazioni redox
3FeI2 + 22HNO3 => 13NO + 3Fe(NO3)3 + 6HIO3 + 8H2O (soluzione con metodo redox)
6H+ + 6Fe2+ + ClO3- => Cl- + 6Fe3+ + 3H2O (soluzione con metodo redox)
usate come esempio è lecito chiedersi perché "complicarsi tanto l'esistenza". Indubbiamente il metodo algebrico è rapidissimo... Sì, ma proprio perché algebrico, ha dei limiti. Senza entrare troppo nei dettagli, facciamo alcune considerazioni in merito.

1) Una qualsiasi reazione chimica viene "staccata" dal contesto in cui avviene e bilanciata "asetticamente" come semplice generatrice di un certo numero di relazioni algebriche. In certi casi è invece essenziale mantenere la reazione nel suo contesto chimico perché facente parte di un problema la cui soluzione richiede non solo il bilanciamento ma anche altri dati al contorno esclusivamente chimici.

2) Nei problemi di elettrochimica (ossia coinvolgenti le reazioni redox) è essenziale conoscere il numero di elettroni messi in gioco da ciascuna semireazione. Questo non viene fornito dal metodo algebrico, ma dai metodi specifici di soluzione di questo particolare tipo di reazioni. Poiché il bilanciamento di una redox nella pratica non è mai fine a se stesso, è giocoforza usare un metodo specifico.



Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 Quelli in verde sono link non ancora attivati.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.

Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
Museo di Fisica TraversiPresentazione della scuolaIndirizzi, Numeri di telefono, E-Mail