Bilanciare la seguente reazione redox: FeI2 + HNO3 => NO + Fe(NO3)3 + HIO3 + H2O.
Punto 1 - Determinare il numero di ossidazione degli atomi presenti
|
---|
+2 -1 +1+5-2 +2-2 +3 +5-2 +1+5-2 +1 -2
FeI2 + HNO3 => NO + Fe(NO3)3 + HIO3 + H2O
|
La reazione è impegnativa. Si noti infatti che le semireazioni di ossidazione sono 2: da un lato lo iodio passa da -1 a +5 e dall'altro il ferro passa da +2 a +3. La semireazione di riduzione è invece una soltanto e coinvolge l'azoto che da +5 scende a +2. Il gruppo NO3- ha un doppio ruolo: da un lato contribuisce a formare il nitrato ferrico, dall'altro a dare azoto +5 al processo di riduzione che riduce l'azoto a +2. Come procedere?
In questo caso, visto il doppio ruolo del gruppo triossonitrato, giova distinguere i due contributi scrivendo due volte l'acido nitrico, uno entrerà a far parte del blocco redox, l'altra moleecola invece entrerà in gioco nel bilanciamento di massa. Lo scopo iniziale è pervenire al bilanciamento complessivo degli elettroni messi in gioco. Ecco i dettagli:
Punto 2 - Collegare gli atomi con variazione di n.o. con delle frecce
|
---|
_______________
| |
+2 -1 +1+5-2 +1+5-2 +2-2 +3 +5-2 +1+5-2 +1 -2
FeI2 + HNO3 + HNO3 => NO + Fe(NO3)3 + HIO3 + H2O
| |__________________________________________________________|______________________|
|_____________________________________________________________|
|
Punto 3 - Bilanciare gli atomi collegati dalle frecce
|
---|
_______________
| |
+2 -1 +1+5-2 +1+5-2 +2-2 +3 +5-2 +1+5-2 +1 -2
FeI2 + HNO3 + HNO3 => NO + Fe(NO3)3 + 2HIO3 + H2O
| |__________________________________________________________|______________________|
|_____________________________________________________________|
|
Punto 4 - Esprimere con e- sulle frecce le variazioni complessive di n.o.
|
---|
__3e___________
| |
+2 -1 +1+5-2 +1+5-2 +2-2 +3 +5-2 +1+5-2 +1 -2
FeI2 + HNO3 + HNO3 => NO + Fe(NO3)3 + 2HIO3 + H2O
| |________________________________12e_______________________|______________________|
|____________________________________1e_______________________| tot 13e
|
Punto 5 - Bilanciare gli elettroni ed eseguire i prodotti
|
---|
_3e x 13 = 39e_
| |
+2 -1 +1+5-2 +1+5-2 +2-2 +3 +5-2 +1+5-2 +1 -2
FeI2 + HNO3 + HNO3 => NO + Fe(NO3)3 + 2HIO3 + H2O
| |________________________________12e x 3 = 36e_____________|______________________|
|____________________________________1e x 3 = 3e______________| tot 39e
_3e x 13 = 39e_
| |
+2 -1 +1+5-2 +1+5-2 +2-2 +3 +5-2 +1+5-2 +1 -2
3FeI2 + HNO3 + 13HNO3 => 13NO + 3Fe(NO3)3 + 6HIO3 + H2O
| |________________________________12e x 3 = 36e_____________|______________________|
|____________________________________1e x 3 = 3e______________| tot 39e
|
Punto 6 - Bilanciare la massa
|
---|
3FeI2 + 9HNO3 + 13HNO3 => 13NO + 3Fe(NO3)3 + 6HIO3 + H2O Bilanciamento gruppi NO3-
|
3FeI2 + 22HNO3 => 13NO + 3Fe(NO3)3 + 6HIO3 + H2O Accorpamento HNO3
|
3FeI2 + 22HNO3 => 13NO + 3Fe(NO3)3 + 6HIO3 + 8H2O Bilanciamento H (e O)
|
3FeI2 + 22HNO3 => 13NO + 3Fe(NO3)3 + 6HIO3 + 8H2O
|
Ultimo aggiornamento il 20-7-2023
| Quelli in verde sono link non ancora attivati. |
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di
non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le
note in materia di copyright.
Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del