Elettrochimica - Elettrochimica di base
Nozioni d'elettrochimica
Elettrochimica di base
Disposizione delle pile in serie e in parallelo
Precedente - Pagina - Successiva

Le pile possono essere unite tra di loro:

Galleria d'immagini collegata al testo. Foto 1 (disegno): rappresentazione schematica di pile in serie, Malfi, ©: 2001; foto 2: rappresentazione schematica di pile in parallelo, Malfi, © 2001
Pile in serie
Pile in parallelo (vista dall'alto)

Ad esempio, la forza elettromotrice che si misura fra i terminali della pila ottenuta disponendo in serie le due pile standard

Zn | Zn++ (aq, 1.0 M) || Cu++ (aq, 1.0 M) | Cu
Cu | Cu++ (aq, 1.0 M) || Ag+ (aq, 1.0 M) | Ag

è di 1,555 V. Tale valore è infatti la somma della forza elettromotrice di 1,100 V della prima pila con quella di 0,455 V della seconda. Si mette in evidenza come si sarebbe potuta ottenere la stessa femº con la singola pila Zn | Zn++ (aq, 1.0 M) || Ag+ (aq, 1.0 M) | Ag .



Pagina a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
E-Mail: webmaster@liceofoscarini.it
Presentazione della scuola
Registro visitatori
Indirizzi, Numeri di telefono, E-Mail

Pagina aggiornata il 20-7-2023

@2004 Liceo Foscarini - Venezia Testi e foto possono essere riprodotti liberamente a condizione che venga citata esplicitamente la fonte, con un link a questa pagina, e che la cosa non abbia fini di lucro.