TA KIMIKA
Logo ta kimika, Malfi, © 2007
Note sul copyright
Firma anche tu il
REGISTRO VISITATORI
Approfondimenti
Nomenclatura - 10
Logo file PDFPrecedente - Pagina - Indice
Di questa sezione è disponibile il PDF

- Si deve segnalare l'utilizzo, alquanto discutibile, di una nomenclatura ibrida tra quella tradizionale e la Stock, soprattutto nei sali. In questo caso si adottano i suffissi "-uro", "-ito", "-ato", ecc. per caratterizzare la Parte2 del composto, mentre si ricorre ai numeri di ossidazione per esprimere le valenza del metallo al posto di "-oso" e "-ico" ogni qual volta sia necessaria per non lasciare incertezze. Così si hanno scritture ibride tipo: rame II solfito, ferro III perclorato, ecc.

- Va infine osservato che alcuni composti hanno un nome proprio "popolare" che li caratterizza più del loro nome scientifico. Tra i tanti, eccone alcuni: acqua, ammoniaca (NH3), acido muriatico (HCl), candeggina (NaClO), vetriolo (H2SO4), ramato (CuSO4), minio (PbO2), bianco di titanio (TiO2), giallo cromo (PbCrO4), blu di Prussia (Fe3[Fe(CN)6)]4), allumina (Al2O3), silice (SiO2).

La I.U.P.A.C. suggerisce una nuova nomenclatura con il grande pregio di maggiore facilità e corrispondenza tra nome e formula dei composti, tuttavia persistono ancora le altre nomenclature (soprattutto quella tradizionale). Ciò che conta è che, sceltane una, si sia coerenti nell'applicarne le regole.

La sorta di "convivenza" tra le tre nomenclature cui si è accennato porta con sé la necessità di conoscere nella vita lavorativa (ma anche per la propria sicurezza) per lo meno "l'ABC" di tutte le nomenclature. Per questo motivo nei libri c'è spesso un accenno a tutte, per poi in genere insistere su una.

Il modo migliore per verificare le proprie conoscenze sull'argomento nomenclatura è la risoluzione di problemi concreti, cioè la soluzione di esercizi. A riguardo si consultino, in aggiunta agli esercizi del proprio libro di testo, le sezioni di esercizi risolti e di quiz a risposta multipla del laboratorio di chimica.



Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 Quelli in verde sono link non ancora attivati.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.

Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
Museo di Fisica TraversiPresentazione della scuolaIndirizzi, Numeri di telefono, E-Mail