ottica - acustica
Supporto teorico
Concetto di onda

Avere il concetto di onda è fondamentale in fisica, poiché esso descrive un gran numero di fenomeni. Sono fenomeni ondulatori, cioè che si manifestano attraverso un'onda, quelli aventi come caratteristica la propagazione di tipo oscillatorio o vibratorio nello spazio. In modo decisamente brutale si può dire che si ha un'onda quando vi è in essa un qualcosa che può essere descritto come un "avanti e indietro" oppure con un "su e giù". Ancor prima di analizzare le caratteristiche intrinseche di tale propagazione vibratoria, i fenomeni che sono descrivibili attraverso un simile meccanismo (detti ondulatori), proprio perché tali, sono caratterizzati da particolari fenomeni fisici strettamente legati alla loro natura, quali riflessione, rifrazione, diffrazione, interferenza, effetto Doppler.

                     ONDE
             __________|_________
            /                    \
        Elastiche       Elettromagnetiche
      _____|______                |
     /            \               |
Tasversali  Longitudinali   Trasversali

Procedendo per gradi, ci si può chiedere per prima cosa "chi" nell'onda stia vibrando. Sotto questo punto di vista vi sono due tipi di onde: le onde elastiche e le onde elettromagnetiche. Nelle prime sono le vibrazioni delle molecole del mezzo (gassoso, liquido o solido, che dev'essere necessariamente presente) che trasmettono l'onda; si pensi, ad esempio, alle onde che increspano la superficie di uno stagno, al movimento che si genera pizzicando la corda di una chitarra, al suono, ecc. Mentre nelle onde elettromagnetiche è il campo elettromagnetico a vibrare, al quale non serve la necessaria presenza di un mezzo (si ha dunque propagazione anche nel vuoto).

Individuato chi vibra, è lecito chiedersi in che modo avvenga l'oscillazione rispetto alla direzione di propagazione dell'onda, cioè parallelamente a tale direzione oppure ortogonalmente ad essa. Così tutte le onde si distinguono in onde longitudinali e in onde trasversali. Mentre nel caso dei fenomeni ondulatori di tipo elastico alcuni sono caratterizzati da onde longitudinali (suono), altri da onde trasversali (corde in vibrazione, onde superficiali sui liquidi), le onde elettromagnetiche sono solamente di tipo trasversale, a causa del fenomeno fisico che sta alla base della loro propagazione (induzione elettromagnetica).

Per quanto riguarda le onde trasversali (per quelle longitudinali la cosa non avrebbe senso e si ricorda che il fenomeno che segue è stato scoperto con le onde elettromagnetiche, con le quali ha molteplici pratiche applicazioni), ci si può chiedere se il modo di vibrare ortogonalmente alla direzione di propagazione dell'onda presenti una qualche legge oppure no. Se è presente "una regola", allora l'onda si dice "polarizzata" e il fenomeno fisico è noto come polarizzazione delle onde (elettromagnetiche).

Infine è molto utile descrivere le eventuali caratteristiche dell'andamento del profilo ondulatorio dell'onda (ad esempio come si muove una particella del mezzo nel tempo o come varia il campo elettromagnetico in un punto) ovvero riconoscere se tale profilo si ripete identico a se stesso dopo un certo tempo (onda periodica) o se addirittura può essere descritto attraverso la semplice funzione seno o coseno (onda armonica). In quest'ultimo caso sono definite delle grandezze caratteristiche molto utilizzate anche nel linguaggio comune.



Ultimo aggiornamento il
20-7-2023
Quelli in verde sono link non ancora attivati.
Quelli in rosso sono elementi con testo esplicativo attivato dal puntatore del mouse.
I link in marrone fanno visualizzare nella galleria di immagini la fotografia collegata con il testo.
Valido HTML 4.01!
Direttore del Museo: prof. Ornella Fassina - Curatore Scientifico: ing. Pierandrea Malfi - Telefono diretto del Museo 3478638987
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.
Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo.
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html
URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto].

Gestione del Museo Virtuale di fisica e testo: Pierandrea Malfi (pierandrea.malfi@#toglimi#liceofoscarini.it) [Rimuovere # per avere l'indirizzo corretto]
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini: Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia