ottica - onde
Supporto teorico
L'onda elettromagnetica

Le onde elettromagnetiche furono rilevate sperimentalmente nel 1888 dal fisico tedesco Heinrich R. Hertz (la loro esistenza teorica fu ipotizzata da James C. Maxwell nel 1865). Un'onda elettromagnetica è costituita da un campo elettrico E e un campo magnetico H (da cui il concetto di campo elettromagnetico) che si propagano simultaneamente nel vuoto a una velocità "c" di circa 300.000 km/s. E' importante sottolineare che a differenza del suono (meglio, delle onde elastiche), le onde elettromagnetiche non hanno bisogno della necessaria presenza di alcun mezzo (cioè di un qualsiasi materiale in grado di trasmettere la radiazione elettromagnetica) per potersi propagare e, pertanto, possono viaggiare anche nel vuoto.

Data la natura ondulatoria della radiazione elettromagnetica, le onde elettromagnetiche non sono esenti dai tipici fenomeni che caratterizzano in generale le onde, cioè riflessione, rifrazione, diffrazione, interferenza ed effetto Doppler. Si osservi che al giorno d'oggi siamo circondati di dispositivi che generano e funzionano utilizzando le onde elettromagnetiche. Spesso nelle sorgenti di onde elettromangetiche, ma non sempre (si pensi a una lampadina o a un pezzo di ferro caldo), si sfrutta l'induzione elettromagnetica. In questo caso, una corrente alternata in un opportuno circuito induce nello spazio circostante un campo magnetico H variabile, che a sua volta induce un campo elettrico alternato E, che a sua volta induce nuovamente un campo magnetico H e così via, dando vita ad una propagazione ondulatoria elettromagnetica, proprio perché costituita da un campo elettrico e uno magnetico strettamente correlati. In altri casi, se opportunamente eccitati, sono gli elettroni degli atomi di un componente della sorgente che emettono onde elettromagnetiche (si pensi al filamento di tungsteno di una lampadina).

Immaginando di "fotografare" un'onda elettromagnetica, si osserverebbe il profilo ondulatorio dei campi E e H, la loro reciproca perpendicolarità (angolo di 90º) e che sono entrambi perpendicolari alla direzione di propagazione dell'onda. In altre parole le onde elettromagnetiche sono onde trasversali. Questa caratteristica accomuna tutte le onde elettromagnetiche, il cui spettro è piuttosto ampio. La luce è un particolare sottoinsieme delle onde elettromagnetiche, quelle in grado di essere elaborate dai nostri occhi, cioè viste. Il fatto che la stragrande maggioranza delle onde elettromagnetiche non possono essere viste, non implica affatto che esse non esistano. A volte è possibile percepire (come sensazione non come luce) certe onde elettromagnetiche al di fuori dell'intervallo di visibilità, come per esempio una piccola parte delle onde elettromagnetiche nell'infrarosso (calore). Per il resto si deve ricorrere a dispositivi appositamente costruiti per elaborare e/o funzionare con determinate porzioni dello spettro delle onde elettromagnetiche che in ogni caso i nostri occhi non sono in grado di percepire.

Di norma i campi E e H, pur mantenendo sempre la reciproca perpendicolarità, presentano un'orientazione (sul piano perpendicolare a quello di propagazione) variabile nel tempo in modo casuale, cioè senza una regola. Tali sono per esempio le onde elettromagnetiche prodotte da una lampada ad incandescenza. Tuttavia vi possono essere particolari onde elettromagnetiche in cui è presente una regola circa l'orientazione del campo E (e quindi anche del campo H). Queste onde si dicono polarizzate e il fenomeno fisico è detto polarizzazione delle onde elettromagnetiche.



Ultimo aggiornamento il
20-7-2023
Quelli in verde sono link non ancora attivati.
Quelli in rosso sono elementi con testo esplicativo attivato dal puntatore del mouse.
I link in marrone fanno visualizzare nella galleria di immagini la fotografia collegata con il testo.
Valido HTML 4.01!
Direttore del Museo: prof. Ornella Fassina - Curatore Scientifico: ing. Pierandrea Malfi - Telefono diretto del Museo 3478638987
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.
Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo.
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html
URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto].

Gestione del Museo Virtuale di fisica e testo: Pierandrea Malfi (pierandrea.malfi@#toglimi#liceofoscarini.it) [Rimuovere # per avere l'indirizzo corretto]
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini: Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia