Elettrochimica - Elettrochimica di base
Nozioni d'elettrochimica
Elettrochimica di base
Concetto di semicella
Precedente - Pagina - Successiva

Dato che qualunque reazione di ossidoriduzione si può considerare pari alla somma di almeno due semireazioni (una di riduzione e una di ossidazione) che avvengono contemporaneamente, si può pensare di "allungare" in qualche modo il trasferimento di elettroni ceduti dalla specie che si ossida a quella che si riduce ossia di far avvenire in una porzione del sistema la semireazione di riduzione e in un'altra porzione la semireazione di riduzione. Tali zone devono essere opportunamente collegate per consentire il fluire degli elettroni (ma non solo di essi) ovvero non deve essere mai interrotta la continuità elettrica ed elettrolitica del circuito.

Alcune osservazioni sono d'obbligo:

Nel caso delle pile il setto poroso e il ponte salino sono due tra i più noti e semplici sistemi per "allungare" con criterio il percorso chiuso che devono fare i portatori di carica. In una pila ciascuna semicella è anche indicata con il nome di semipila. Per quanto riguarda invece le celle elettrolitiche, le porzioni nelle quali avvengono i due semiprocessi sono semplicemente dette semicelle.



Pagina a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
E-Mail: webmaster@liceofoscarini.it
Presentazione della scuola
Registro visitatori
Indirizzi, Numeri di telefono, E-Mail

Pagina aggiornata il 20-7-2023

@2004 Liceo Foscarini - Venezia Testi e foto possono essere riprodotti liberamente a condizione che venga citata esplicitamente la fonte, con un link a questa pagina, e che la cosa non abbia fini di lucro.