Elettrochimica - Nernst
Logo ta kimika, Malfi, © 2007
Note sul copyright
Firma anche tu il
REGISTRO VISITATORI
Nozioni d'elettrochimica
L'equazione di Nernst
Le espressioni dell'equazione di Nernst
Precedente - Pagina - Successiva

Consultando manuali ed eserciziari ci si può imbattere in diverse espressioni (però solo in apparenza!) dell'equazione di Nernst. In questi richiami si adotta la "forma" dell'equazione di Nernst con il segno meno, anziché con il segno più, e il motivo di ciò trova fondamento nel fatto che a modesto parere dello scrivente tale espressione sia quella che offre meno possibilità di sbagliare, perché si mette in campo meno memoria e più ragionamento chimico.

Considerando la generica semireazione di riduzione

αA + βB + ne- => γC + δD

l'equazione di Nernst ha la seguente espressione generale di larghissimo impiego:

Simbologia:

Se il sistema è a 25 ºC (298.15 K), convertendo il logaritmo naturale in logaritmo decimale tramite la relazione ln(x)=2.303log(x) e conglobando il valore di F e di T in una costante, l'equazione di Nernst assume la forma:

che solitamente è l'espressione più usata negli esercizi.

Forme dell'equazione di Nernst con il +
I logaritmi godono della seguente proprietà: -log(x) = log(1/x). Questo fatto porta ad avere due scritture alternative dell'equazione di Nernst, con il segno + davanti al logaritmo, anzichè con il segno meno.

Se il sistema è a 25 ºC (298.15 K):

Dovrebbe essere più che evidente che l'una o l'altra scrittura sono del tutto equivalenti; esse possono essere usate indifferentemente. Una però è forse più facile da "gestire" sfruttando analogie e senza abusare troppo della memoria, che spesso può fare cilecca. Un apposito capitolo affronta proprio questa questione e alcuni classici errori nell'impiego dell'equazione di Nernst.



Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 Quelli in verde sono link non ancora attivati.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.

Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
Museo di Fisica TraversiPresentazione della scuolaIndirizzi, Numeri di telefono, E-Mail