Elettrochimica
Nozioni d'elettrochimica
L'equazione di Nernst
Introduzione
Precedente - Pagina - Successiva


N.Capitolo
1Un ponte di collegamento
2Grandezze influenti su un potenziale
3Le sue espressioni
4Alcune osservazioni...
5Usare la testa...
6Esempi di utilizzo

L'equazione di Nernst (1889) è fondamentale in ambito di elettrochimica. Le cosiddette condizioni standard per una semicella appartengono più a un mondo ideale che reale, cioè sono condizioni talmente particolari che è assai raro che un sistema elettrochimico le soddisfi e del resto è sufficiente il solo decorrere della reazione in una pila per portare velocemente il sistema fuori dalle condizioni standard. Di qui la necessità di possedere uno strumento capace di collegare le condizioni del sistema a un potenziale di riduzione per poter estendere la validità di quanto visto per i sistemi in condizioni standard.

La teoria su cui si fonda l'equazione di Nernst viene affrontata in ambito universitario, così come la trattazione di suoi particolari utilizzi analitici (tale equazione è insomma molto più "utile" di quanto si possa immaginare). Cioè non toglie che se ne possano ugualmente mostrare l'espressione e alcuni utilizzi.



Pagina a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
E-Mail: webmaster@liceofoscarini.it
Presentazione della scuola
Registro visitatori
Indirizzi, Numeri di telefono, E-Mail

Pagina aggiornata il 20-7-2023

@2004 Liceo Foscarini - Venezia Testi e foto possono essere riprodotti liberamente a condizione che venga citata esplicitamente la fonte, con un link a questa pagina, e che la cosa non abbia fini di lucro.