Home page Liceo Foscarini
 
Museo di Fisica
"Antonio Maria Traversi"
 
 Esposizione aperta al pubblico di circa 300 strumenti scientifici per uso didattico e di ricerca sperimentale appartenenti al Vecchio Gabinetto di Fisica del Liceo 
Note sul copyright L'autore F.A.Q. Direttivo Contatti Orario Ringraziamenti

Benvenuto nella home page del Museo di Fisica "Antonio Maria Traversi" del Liceo Marco Foscarini di Venezia, un piccolo museo permanente aperto al pubblico del quale è disponibile in rete:
Nel 1994 il Liceo Marco Foscarini organizzò la Mostra "Un Gabinetto di Fisica dell'Ottocento in Venezia" (curatrici proff. Daniela Magnanini e Andreina Naletto) dedicata agli strumenti didattici e di ricerca sperimentale del Vecchio Gabinetto di Fisica. Tale mostra temporanea segnò il punto di partenza del lungo e faticoso progetto di recupero e valorizzazione del patrimonio strumentale dell'istituto che, tra i più vecchi d'Italia come testimonia la sua storia, nel 2007 ha festeggiato il suo bicentenerio. L'auspicio dell'allora preside, prof. Fabbri, era di porre le basi per un Museo della Scienza a Venezia. Questo sogno è diventato realtà! Infatti il Museo di Fisica "Antonio Maria Traversi" è stato inaugurato sabato 20 dicembre 2003 (curatore Pierandrea Malfi).
Il Museo è dedicato all'Abate Antonio Maria Traversi, primo Provveditore (Preside) dell'Istituto, un fisico oltre che docente e autore di un "libro di testo" di fisica in 7 volumi pubblicato in due edizioni nel 1806-1809 e nel 1822, entrambe conservate in ottimo stato nel fondo antico della biblioteca del Liceo e usate, assieme ad altri testi, per realizzare delle schede di richiami alle fonti (l'idea è della prof. Daniela Magnanini).
Organizzati secondo i vari rami della fisica, nel Museo sono esposti circa 370 strumenti (su un totale di 540) sia d'uso didattico che appositamente costruiti per permettere la ricerca scientifica dei docenti di fisica che insegnarono nel XIX secolo al S. Caterina (antico nome dell'istituto). Quasi il 60% degli strumenti è ancora funzionante, tant'è che certi dispositivi vengono a volte utilizzati per effettuare semplicissimi esperimenti nell'ambito delle visite guidate e/o in occasione di particolari eventi. A fare da guida ai gruppi sono alcuni studenti delle classi del 3º, 4º e 5º anno che hanno frequentato con esito positivo un apposito corso di formazione organizzato dalla Direzione del Museo e valido come PCTO.

Museo Virtuale
Museo Traversi
Database
Canale YouTube
Immagine


Ultimo aggiornamento il
21-7-2023
Quelli in verde sono link non ancora attivati.
Quelli in rosso sono elementi con testo esplicativo attivato dal puntatore del mouse.
I link in marrone fanno visualizzare nella galleria di immagini la fotografia collegata con il testo.
Valido HTML 4.01!
Direttore del Museo: prof. Ornella Fassina - Curatore Scientifico: ing. Pierandrea Malfi - Telefono diretto del Museo 3478638987
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.
Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo.
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html
URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto].

Gestione del Museo Virtuale di fisica e testo: Pierandrea Malfi (pierandrea.malfi@#toglimi#liceofoscarini.it) [Rimuovere # per avere l'indirizzo corretto]
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini: Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia