Informazioni generali - Classificazione | ||
---|---|---|
![]() Note sul copyright Pagina Facebook Firma anche tu il REGISTRO VISITATORI (GUEST BOOK) |
Informazioni generali | |
Criteri di classificazione degli strumenti | ||
Per "azione" sulla natura |
Le macchine di fisica possono essere anche suddivise in base a categorie più generali e valide per tutti quegli strumenti ideati e costruiti a partire dal '600 e grossomodo fino agli inizi del XX secolo.
Considerando per così dire l"azione" sulla natura operata da uno strumento in funzione, in via del tutto generale la classificazione può essere fatta secondo le due grandi categorie che seguono.
Strumenti passivi: essi operano senza interferire con la natura, cioè nel loro funzionamento non ne producono modifiche (chiaramente secondo la visione della fisica classica). Tipici strumenti passivi sono, per esempio, i telescopi, i canocchiali e i microscopi.
Strumenti attivi: sono quelle macchine capaci di produrre nuovi fenomeni o di modificare quelli naturali. Questi strumenti nacquero con la rivoluzione scientifica, per poi essere migliorati nelle parti costituenti e per efficienza. Classici esempi di strumenti attivi sono le pompe pneumatiche (modificano le condizioni fisiche dell'aria atmosferica) e i vai modelli di macchine elettriche (producono una più o meno consistente separazione delle cariche a partire dal naturale stato di neutralità).
Qui di seguito alcuni esempi di strumenti della collezione del Liceo Foscarini (ovvero di quello che viene chiamato vecchio gabinetto di fisica) organizzati secondo questo criterio. A lato la spiegazione del motivo di inserimento in una o nell'altra categoria.
Strumenti passivi | Strumenti attivi | ||
---|---|---|---|
![]() |
La lente non modifica lo stato fisico dell'oggetto osservato né la natura della luce (aberrazioni a parte). | ![]() |
Un prima per dispersione modifica lo stato naturale della luce che vi incide sopra. |
Nº 169 | Nº 168 | ||
![]() |
Lo specchio argentato non modifica lo stato fisico dell'oggetto osservato né la natura della luce. | ![]() |
Una pila è in grado di produrre una separazione delle cariche rispetto dal naturale stato di neutralità. |
Nº 174 | Nº 272 | ||
![]() |
Un modello schematico sui difetti della vista nell'occhio umano non produce modificazioni sulla natura. | ![]() |
Con vari sistemi un polariscopio modifica lo stato naturale della luce rendendola appunto polarizzata. |
Nº 160 | Nº 195 | ||
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright. Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo. | ||
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto]. |
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia |