magnetostatica - bussole di declinazione
Bussola di declinazione
SCHEDA TECNICA
INVENTARISTATO
Declinatorio magnetico monatato in ottone
Bussola di declinazione con diottra
Bussola di declinazione con diottra
Bussola di declinazione
1818Nº //
1838567
P.A.Nº //
1870217
1925a156
2016404
Incompleto
Integro
Funzionante P
Dimensioni
MATERIALI: ottone, ferro, vetro, lacca
BIBLIOGRAFIA & PRESTITI
DATABASE
Datazione: 1842 - 1843
Nel Museo A. M. Traversi - Vetrina O
Descrizione          Funzionamento: spiegazione - verifica          Testi&Curiosità


Immagine, Malfi, © D 2016
Fonti
Battelli A. - Cardani C. (1925) Vol. 4, pag. 344, fig. 223
Clerc A. (1885) pag. 779, fig. 557
Desbeaux E. (1892) pag. 373, fig. 293
Felice M. (1887/90) Vol. 2, pag. 133, fig. 57
Ganot A. (1883) pag. 492, fig. 542
Ganot A. (1861) pag. 417, fig. 388
Milani G. (1869) Vol. 5, pag. 33, fig. 18
Privat Deschanel A. (1890) pag. 450, fig. 377
Privat Deschanel A. - Pichot (1871) pag. 400, fig. 354
 

La bussola di declinazione era uno strumento per misurare l'angolo di declinazione magnetica, cioè l'angolo tra il meridiano locale astronomico e il meridiano magnetico. Tale angolo non è costante, ma cambia spostandosi sulla superficie terrestre e inoltre in ogni località è soggetto a variazioni temporali (Bussola per misurare le variazioni della declinazione).

La bussola andava prima orientata secondo il meridiano astronomico (manca parte del sistema di puntamento per la sua determinazione, se questo dato non era noto). Quindi si leggeva sul goniometro l'angolo che separava l'ago calamitato dalla direzione del meridiano astronomico.