Si consideri la reazione redox in forma ionica netta S2O32- + ClO- => Cl- + S4O62-. Per trovare l'equazione ionica netta bilanciata si devono seguire i seguenti passaggi:
1) Dividere la reazione nelle due semireazioni. Si tratta in questo caso di un'operazione molto semplice, dal momento che, eccetto che per l'idrogeno e l'ossigeno, nelle due semireazioni devono comparire gli stessi elementi sia a destra che a sinistra della freccia =>. Si ha dunque:
Punto 1
|
---|
S2O32- => S4O62-
|
ClO- => Cl-
|
2) Bilanciare gli atomi diversi da H e O. Nella prima semireazione sono presenti due atomi di zolfo a sinistra e quattro a destra, quindi un 2 dev'essere posto davanti a S2O32-. La seconda semireazione invece ha già atomi bilanciati e allora non si deve far nulla. Quindi:
Punto 2
|
---|
2S2O32- => S4O62-
|
ClO- => Cl-
|
3) Bilanciare gli atomi d'ossigeno aggiungendo acqua dalla parte che ha necessità di O. Nella prima semireazione l'ossigeno è a posto. Nella secondo semireazione 1 molecola d'acqua deve essere invece aggiunta dopo della freccia per pareggiare l'ossigeno. Si ottiene:
Punto 3
|
---|
2S2O32- => S4O62-
|
ClO- => Cl- + H2O
|
4) Bilanciare gli atomi di idrogeno aggiungendo ioni H+ dalla parte che ha necessità. La prima semireazione non ha bisogno di ioni idrogeno. Per quanto riguarda la seconda semireazione vanno messi 2 ioni H+ a sinistra. Allora:
Punto 4
|
---|
2S2O32- => S4O62-
|
2H+ + ClO- => Cl- + H2O
|
5) Bilanciare le cariche aggiungendo elettroni. Per quanto riguarda la prima semireazione è sufficiente aggiungere nei prodotti 2e per bilanciare la carica (4 negative da entrambe le parti). La seconda semireazione necessita invece dell'aggiunta a sinistra di 2 elettroni per bilanciarne la carica. Pertanto si ha:
Punto 5
|
---|
2S2O32- => S4O62- + 2e
|
2e + 2H+ + ClO- => Cl- + H2O
|
6) Eguagliare gli elettroni acquistati con quelli persi e sommare le due semireazioni. Poiché gli elettroni messi in gioco dalle due semireazioni sono uguali, si passa direttamente a sommare membro a membro. Si ricava:
Punto 6
|
---|
2S2O32- => S4O62- + 2e
|
2e + 2H+ + ClO- => Cl- + H2O
|
|
2e + 2H+ + 2S2O32- + ClO- => S4O62- + 2e + Cl- + H2O
|
7) Cancellare qualsiasi specie che compaia da entrambe le parti. In questo caso si devono cancellare i 2 elettroni. Ciò che si ottiene è la reazione redox bilanciata scritta in forma ionica netta, cioè:
Punto 7
|
---|
2H+ + 2S2O32- + ClO- => S4O62- + Cl- + H2O
|
Ultimo aggiornamento il 20-7-2023
| Quelli in verde sono link non ancora attivati. |
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di
non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le
note in materia di copyright.
Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del