TA KIMIKA - esercizi risolti | |
---|---|
![]() REGISTRO VISITATORI |
Esercizi |
Metodo ione-elettrone | |
Teoria - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 |
Si consideri la reazione redox in ambiente basico Cl2 => Cl- + ClO3- (per semplicità i passaggi non sono più evidenziati in rosso).
Punto 1 - Divisione in 2 semireazioni |
---|
Cl2 => Cl- |
Cl2 => ClO3- |
Il cloro ha qui un doppio ruolo: si ossida e si riduce. Una redox di questo tipo è detta anche reazione di dismutazione o ossidoriduzione interna. Si usa il "trucco" di scrivere due volte la molecola. Infatti una sarà coinvolta nella semireazione di ossidazione, l'altra in quella di riduzione. |
Punto 2 - Bilanciamento atomi diversi da H e O |
Cl2 => 2Cl- |
Cl2 => 2ClO3- |
Punto 3 - Bilanciamento atomi di O con H2O |
Cl2 => 2Cl- |
6H2O + Cl2 => 2ClO3- |
Punto 4 - Bilanciamento atomi di H con H+ |
Cl2 => 2Cl- |
6H2O + Cl2 => 2ClO3- + 12H+ |
Punto 5 - Bilanciamento cariche con e |
2e + Cl2 => 2Cl- |
6H2O + Cl2 => 2ClO3- + 12H+ + 10e |
Punto 6 - Eguagliare gli elettroni e sommare |
5 x (2e + Cl2 => 2Cl-) |
6H2O + Cl2 => 2ClO3- + 12H+ + 10e |
10e + 5Cl2 + 6H2O + Cl2 => 10Cl- + 2ClO3- + 12H+ + 10e |
Punto 7 - Semplificazione delle specie |
6Cl2 + 6H2O => 10Cl- + 2ClO3- + 12H+ |
3Cl2 + 3H2O => 5Cl- + ClO3- + 6H+ |
Poiché la reazione avviene in ambiente basico, si prosegue nel modo seguente.
Punto 8 - Aggiunta di OH- pari agli H+ |
---|
6OH- + 3Cl2 + 3H2O => 5Cl- + ClO3- + 6H+ + 6OH- |
Punto 9 - Unione di OH- con H+ per formare acqua |
6OH- + 3Cl2 + 3H2O => 5Cl- + ClO3- + 6H2O |
Punto 10 - Semplificazione di H2O |
6OH- + 3Cl2 => 5Cl- + ClO3- + 3H2O |
Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 | Quelli in verde sono link non ancora attivati. |
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia | ||
---|---|---|
Museo di Fisica Traversi | Presentazione della scuola | Indirizzi, Numeri di telefono, E-Mail |