TA KIMIKA - esercizi risolti
Esercizi
Metodo ione-elettrone
Teoria - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10

Si consideri la reazione redox in ambiente basico Cl2 => Cl- + ClO3- (per semplicità i passaggi non sono più evidenziati in rosso).

Punto 1 - Divisione in 2 semireazioni
Punto 2 - Bilanciamento atomi diversi da H e O
Punto 3 - Bilanciamento atomi di O con H2O
Punto 4 - Bilanciamento atomi di H con H+
Punto 5 - Bilanciamento cariche con e
Punto 6 - Eguagliare gli elettroni e sommare
Punto 7 - Semplificazione delle specie

Poiché la reazione avviene in ambiente basico, si prosegue nel modo seguente.

Punto 8 - Aggiunta di OH- pari agli H+
Punto 9 - Unione di OH- con H+ per formare acqua
Punto 10 - Semplificazione di H2O


Pagina a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
E-Mail: webmaster@liceofoscarini.it
Presentazione della scuola
Registro visitatori
Indirizzi, Numeri di telefono, E-Mail

Pagina aggiornata il 20-7-2023

@2004 Liceo Foscarini - Venezia Testi e foto possono essere riprodotti liberamente a condizione che venga citata esplicitamente la fonte, con un link a questa pagina, e che la cosa non abbia fini di lucro.