Termodinamica - Manometri
Manometro Bourdon
SCHEDA TECNICA
INVENTARISTATO
Modello di aneroide
Modello di aneroide
Manometro Bourdon
1818Nº //
1838Nº //
P.A.Nº //
1870804
1925a488
2016354
Completo
Integro
Funzionante
Dimensioni
MATERIALI: ottone, ferro
BIBLIOGRAFIA & PRESTITI
DATABASE
Datazione: 29 giugno 1915
Nel Museo A. M. Traversi - Vetrina G
Descrizione          Funzionamento: spiegazione - verifica          Testi&Curiosità


Immagine, Malfi, © D 2016
Fonti
Clerc A. (1885) pag. 223, fig. 165
Desbeaux E. (1892) pag. 488, fig. 404
Drion Ch. - Fernet E. (1877) pag. 115, fig. 131
Felice M. (1887/90) Vol. 1, pag. 381, fig. 153
Galileo Officine (1929) pag. 76, fig. 5158
Magrini R. (1940) pag. 79, fig. D493
Milani G. (1869) Vol. 3, pag. 53, fig. 27
Murani O. (1906) Vol. 1, pag. 296, fig. 241
Péclet E. (1878) Vol. 2, pag. 50, fig. 225
Privat Deschanel A. (1890) pag. 127, fig. 116
Ròiti A. (1908) Vol. 1, pag. 237, fig. 212
Resti E. (1930) pag. 28, fig. 128
 

Questo manometro (cioè misuratore di presisone), detto metallico in contrapposizione a quelli a mercurio o a soffietto, deve il suo nome a quello dell'ingegnere - costruttore di orologi francese Eugéne Bourdon (1808-1884), che lo brevettò nel 1849.

Lo strumento per funzionare sfrutta la variazione del raggio di curvatura che subisce un tubo metallico di sezione ellittica piegato ad arco di cerchio in funzione della pressione del fluido presente all'interno e che ne deforma la sezione. Un sistema di leve amplifica lo spostamento dell'estremo libero del tubo metallico, facendo muovere un indice sopra una scala.

Questo dispositivo misura sia depressioni che pressioni relative (ovvero lo zero è il valore della pressione atmosferica a livello del mare). Si tratta quindi di uno strumento da laboratorio multifunzione ovvero da utilizzarsi in un laboratorio di fisica sia negli esperimenti con il vuoto che in quelli nei quali si impiegano modeste pressioni.

Il tenore di vuoto “vide” è misurato in centimetri di mercurio, con scala che va, con divisione 2 cmHg, da 0 (pressione atmosferica) a (-)76 (vuoto totale). La pressione “pression” è invece espressa in chilogrammi (“kilogramme”) per centimetro quadrato; la relativa scala, con divisione 0,025 kg/cm2, va da 0 (pressione atmosferica) a 1 kg/cm2, ovvero 1 atmosfera (2 atmosfere assolute). Il dispositivo necessita di taratura, essendo attualmente l'indice a riposo non in corrispondenza dello zero della scala.