onde - acustica
Mantice di Marloye
SCHEDA TECNICA
INVENTARISTATO
Mantice di Marloye
Mantice di Marloye
Mantice di Marloye
1818Nº //
1838Nº //
P.A.Nº //
1870343
1925b122
2016616
Completo
Integro
Funzionante
Dimensioni
MATERIALI: ferro, acciaio, legno, cuoio
BIBLIOGRAFIA & PRESTITI
DATABASE
Datazione: 1868 - 1874
Nel Museo A. M. Traversi - In sala
Descrizione          Funzionamento: spiegazione - verifica          Testi&Curiosità


Immagine, Malfi, © D 2016
Fonti
Biot G.B. (1818) Vol. 2, pag. 360, Tav. IV, fig. 28
Clerc A. (1885) pag. 626, fig. 458
Daguin P. A. (1863) pag. 202, fig. 222
Despretz C. (1832) pag. 799, Tav. 16, fig. 482
Drion Ch. - Fernet E. (1877) pag. 583, fig. 536
Felice M. (1887/90) Vol. 3, pag. 21, fig. 9
Galileo Officine (1929) pag. 91, fig. 5198
Ganot A. (1883) pag. 162, fig. 177
Ganot A. (1861) pag. 142, fig. 131
Matteucci C. (1847) pag. 142, Tav. 3, fig. 61
Privat Deschanel A. (1890) pag. 723, fig. 649
Privat Deschanel A. - Pichot (1871) pag. 630, fig. 605
 

I tubi sonori (canne d'organo) necessitano per funzionare di una corrente d'aria che dev'essere in qualche modo prodotta, ma altri dispositivi d'acustica (sirene) funzionano grazie a una corrente d'aria.

Questo strumento è un mantice a soffietto che alimenta fino a 8 fori comandati nei quali possono trovare posto (come in figura) altrettanti tubi sonori o diversi dispositivi. In questo modo era possibile far suonare i tubi sonori o le sirene acustiche, ma anche studiare fenomeni quali l'interferenza e i battimenti montando canne opportune.