elettromagnetismo - Elettrodinamica - Reostati
Reostato di Wheatstone
SCHEDA TECNICA
INVENTARISTATO
Due reostati di Wheatstone
Reostato di Wheatstone
Reostato di Wheatstone
Reostato di Wheatstone
1818Nº //
1838710
P.A.Nº //
1870313
1925a210
2016523
Completo
Danneggiato
Non funzionante
Dimensioni
BIBLIOGRAFIA & PRESTITI
DATABASE
Datazione: 1845 - 1846
Costruttore: Enrico F. Jest
"Jest à Turin"
Nel Museo A. M. Traversi - Vetrina S
Descrizione          Funzionamento: spiegazione - verifica          Testi&Curiosità


Immagine, Malfi, © D 2016
Fonti
 

Sulla base delle grandezze che concorrono a formare la resistenza di un conduttore nacque un dispositivo elettrodinamico noto ancora oggi col nome di reostato, termine coniato nel 1843 da Charles Wheatstone (1802-1875) per indicare un dispositivo a resistenza variabile. Questo fisico è infatti ideatore di una resistenza variabile che trova numerosissime applicazioni in ambito elettrodinamico (dal semplice allungamento del circuito elettrico all'impiego per l'effettuazione di particolari misure).

In un conduttore metallico gli elettroni incontrano una certa resistenza, detta appunto resistenza elettrica. La resistenza elettrica è funzione diretta del tipo di materiale e della lunghezza del filo, mentre è inversamente proporzionale alla sezione del conduttore. Il reostato è una resistenza variabile proprio perché per mezzo di un cursore mobile si può incrementare o accorciare la lunghezza del filo conduttore (avvolto a elica su un cilindro isolante) interessato dal passaggio della corrente.

Nel dispositivo, opera di Enrico F. Jest (meccanico dell'università di Torino), viene modificata in modo opportuno la lunghezza elettrica di un filo conduttore di ottone (che si è spezzato). Uno dei cilindri è in legno con una scanalatura a elica che ospita una parte di un lungo (circa 40 m) filo d'ottone isolando tra loro le sue spire, mentre l'altro cilindro in ottone ospita l'altra porzione del filo conduttore e qui la corrente salta le spire perché non isolate. Evidentemente si incrementa la resistenza avvolgendo maggiormente il filo sul cilindro di legno, la si decrementa se lo si avvolge di più su quello di ottone.



Ultimo aggiornamento il
3-4-2025
Quelli in verde sono link non ancora attivati.
Quelli in rosso sono elementi con testo esplicativo attivato dal puntatore del mouse.
I link in marrone fanno visualizzare nella galleria di immagini la fotografia collegata con il testo.
Valido HTML 4.01!
Direttore del Museo: prof. Ornella Fassina - Curatore Scientifico: ing. Pierandrea Malfi - Telefono diretto del Museo 3478638987
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.
Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo.
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html
URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto].

Gestione del Museo Virtuale di fisica e testo: Pierandrea Malfi (pierandrea.malfi@#toglimi#liceofoscarini.it) [Rimuovere # per avere l'indirizzo corretto]
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini: Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia