![]() Note sul copyright Pagina Facebook Firma anche tu il REGISTRO VISITATORI (GUEST BOOK) | Elettromagnetismo - indice breve storia |
---|---|
Breve storia dell'elettromagnetismo | |
Oersted |
La scoperta dei fenomeni di attrazione elettrostatica e magnetica non aveva mancato di far intuire l'esistenza di qualche legame tra le manifestazione del magnetismo e quelle dell'elettricità. A parte la definizione ad opera di Coulomb della legge con cui si manifestano le forze di attrazione e repulsione elettrica e magnetica tra corpi, finora nessun fisico riuscì a stabilire la natura di questo legame. Però, l'invenzione della pila di Volta rese possibile al fisico danese Hans Christian Oersted (1777 - 1851) di notare nel 1820 un fenomeno molto interessante.
Un ago magnetizzato posto nelle vicinanze di un filo attraversato dalla corrente elettrica fornita da un dispositivo voltaico viene deviato dalla sua posizione di equilibrio (Apparecchi per le esperienze di Oersted). Oersted notò inoltre che il senso di deviazione cambia se si inverte il verso di percorrenza della corrente che attraversa il filo ed espresse l'idea che l'azione della corrente elettrica si facesse sentire nello spazio per mezzo di vortici, una buona intuizione del moderno concetto di campo magnetico.
Per la prima volta, dunque, si ebbe la certezza che l'elettricità e il magnetismo sono fenomeni legati tra loro, dato che una corrente elettrica era in grado di influenzare un ago magnetico attraverso la produzione di un campo magnetico dovuto al movimento di cariche all'interno del filo.
Quanto detto è un risultato del tutto generale, nel senso che le interazioni magnetiche sono il risultato non tanto del particolare movimento delle cariche, gli elettroni, in un conduttore percorso da corrente, ma dal movimento di cariche elettriche in quanto tale, cioè gli effetti magnetici prodotti da un corpo carico in movimento non differiscono qualitativamente da quelli delle correnti elettriche. Ciò venne evidenziato in un esperimento eseguito nel 1870 dal fisico americano Rowland.
Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 | Quelli in verde sono link non ancora attivati. Quelli in rosso sono elementi con testo esplicativo attivato dal puntatore del mouse. I link in marrone fanno visualizzare nella galleria di immagini la fotografia collegata con il testo. | |
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright. Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo. | ||
Nota: il trasferimento del museo virtuale sul nuovo server Linux ha comportato in alcune pagine la eventuale visualizzazione di strani simboli orientali a causa di una non completa conversione dei caratteri speciali nel linguaggio HTML. Ci scusiamo con i visitatori e li preghiamo gentilmente di segnalare le pagine affette da tali errori al fine di correggerle al più presto. | ||
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere del@ per avere l'indirizzo corretto]. |
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia |