Nota: nella soluzione degli esercizi di momenclatura (da formula a nome e viceversa) si adotterà la particolare "covenzione cromatica" relativa ai "frammenti" che compongono il nome stesso. Inoltre si adotteranno abbreviazioni dal seguente significato:
n.o. = numero d'ossidazione;
[tav] = Informazione reperibile dalla tavola periodica;
[noz, specificazione] = Informazione ricavata da conoscenze di chimica fuori tavola periodica relative all'argomento indicato nella "specificazione" che integra la scritta "noz". Ad esempio [noz, ossiacidi] = ricavato dalle nozioni (proprietà) degli ossiacidi;
[nome] = Scrivi il nome del composto di formula chimica ... ;
[form] = Scrivi la formula chimica del composto di nome ... .
[nome] CrI3
Titolo | Titolo | Titolo |
Famiglia | Suff. | Famiglia | Suff. | Famiglia | Suff. |
sali binari | -uro, -ico | X-uri | III | X-uri | (mono-), tri- |
Ioduro cromico |
Cromo III ioduro |
Cromo triioduro |
Soluzione
Vecchia nom.: si tratta di un sale binario [noz, sali], quindi il suffisso è -uro. Lo iodio ha valenza 1 [noz, idracidi], mentre il cromo 3. Tuttavia questo elemento ha diversi n.o. [tav]. In questo caso +3 è il più alto tra i due che possono presentarsi nel corrispettivo sale binario. Allora il suffisso da impiegare è -ico.
Nom n.o.: Si tratta di sale binario [noz, sali]. Lo iodio ha valenza 1 [noz, idracidi], mentre il cromo 3. Tuttavia questo elemento ha diversi n.o. [tav]. In questo caso +3 va specificato in numero romano.
Nuova nom.: Si tratta di un sale binario [noz, sali]. Nel composto vi sono tre atomi di I (tri-) e uno di Cr (mono-, che può essere omesso).
[nome] Al2O3
Titolo | Titolo | Titolo |
Famiglia | Suff. | Famiglia | Suff. | Famiglia | Suff. |
Ossidi | ## | Ossidi | ## | Ossidi | di-, tri- |
Ossido di alluminio |
Ossido di alluminio |
Dialluminio triossido |
Soluzione
Vecchia nom.: l'allumino in questa combinazione a contatto con l'acqua non dà vita a un ossiacido [noz, ossiacidi]. Si tratta pertanto di un ossido [noz, ossidi]. L'alluminio ha solo valenza 3 [tav], quindi non si devono specificare variazioni di valenza.
Nom n.o.: Si tratta di un ossido [noz, ossidi]. L'alluminio ha solo valenza 3 [tav], quindi non si devono specificare variazioni di valenza.
Nuova nom.: Si tratta di un ossido [noz, ossidi]. Nel composto vi sono due atomi di Al (di-) e tre di O (tri-).
[nome] NaIO4
Titolo | Titolo | Titolo |
Famiglia | Suff. | Famiglia | Suff. | Famiglia | Suff. |
sali ternari | Per-, -ato | X-ati | VII | osso-X-ati | (mono-), tetra- |
Periodato di sodio |
Iodato VII di sodio |
Sodio tetraossoiodato |
Soluzione
Vecchia nom.: si tratta di un sale ternario [noz, sali]. Lo iodio ha diversi n.o. [tav], tutti rappresentati in ossiacidi la cui famiglia è simile a quella degli ossiacidi del cloro, la quale è caratterizzazta da 2 suffissi e 2 prefissi [noz, ossiacidi]. In questo caso il numero di atomi di O è massimo quindi il suffissio è -ato cui va aggiunto il prefisso per-. Il sodio ha solo valenza 1 [tav].
Nom n.o.: si tratta di un sale ternario [noz, sali], quindi suffisso -ato. Lo iodio ha diversi n.o. [tav], ma in questo composto è pari a +7 [noz, acidi] e va evidentemente specificato con il numero romano. Il sodio ha solo valenza 1 [tav].
Nuova nom.: Si tratta di un sale ternario [noz, sali], quindi facente parte della macrofamiglia degli osso-X-ati. Nel composto vi sono quattro atomi di O (tetra-) e uno di Na (mono-, che può essere omesso).
[nome] Zn(OH)2
Titolo | Titolo | Titolo |
Famiglia | Suff. | Famiglia | Suff. | Famiglia | Suff. |
Idrossidi | ## | Idrossidi | ## | Idrossidi | di- |
Idrossido di zinco |
Idrossido di zinco |
Zinco diidrossido |
Soluzione
Vecchia nom.: Si tratta evidentemente di un idrossido [noz, idrossidi]. Lo zinco ha solo valenza 2 [tav], quindi non servono suffissi.
Nom n.o.: Si tratta evidentemente di un idrossido [noz, idrossidi]. Lo zinco ha solo valenza 2 [tav], quindi non serve specificarne il n.o.
Nuova nom.: Si tratta evidentemente di un idrossido [noz, idrossidi]. Sono presenti due anioni idrossido, quindi il suffisso è di- (quello mono- per lo zinco si può omettere).
[nome] P2O5
Titolo | Titolo | Titolo |
Famiglia | Suff. | Famiglia | Suff. | Famiglia | Suff. |
Anidridi | -ica | Ossidi | V | Ossidi | di-, penta- |
Anidridefosforica |
Ossido di fosforo V |
Difosoforo pentaossido |
Soluzione
Vecchia nom.: Il fosoforo in questa combinazione a contatto con l'acqua dà vita a un'anidride [noz, anidiridi]. Si tratta pertanto di un'anidride. In questo caso P ha n.o. +5. Poiché il fosoforo ha più n.o. [tav] e questo cade nell'intervallo 5 - 7, il suffisso è di conseguenza -ica.
Nom n.o.: Si tratta di un ossido [noz, ossidi], con il fosforo con n.o. +5 ovviamente da specificare tramite numero romano, avendo più n.o. [tav].
Nuova nom.: Si tratta di un ossido [noz, ossidi]. Nel composto vi sono due atomi di P (di-) e conque di O (penta-).
[nome] HF
Titolo | Titolo | Titolo |
Famiglia | Suff. | Famiglia | Suff. | Famiglia | Suff. |
idracidi | -idrico | X-uri | ## | X-uri | (mono-) |
Acido fluoridrico |
Fluoruro di idrogeno |
Idrogeno fluoruro |
Soluzione
Vecchia nom.: si tratta di un acido binario [noz, acidi], caratterizzati dal suffisso -idrico, il cui nome va saputo a memoria.
Nom n.o.: Si tratta di un caso particolare di composto binario [noz, acidi], caratterizzati dal suffisso -uro, il cui nome va saputo a memoria.
Nuova nom.: Si tratta di un composto della macrofamiglia degli X-uri. I suffissi mono- possono essere omessi.
Ultimo aggiornamento il 20-7-2023
| Quelli in verde sono link non ancora attivati. |
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di
non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le
note in materia di copyright.
Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del