+1 -1 +2 -1
NaH, CaH2
|
Si tratta di idruri. Ma se anche non si riconoscessero questo tipo di composti, essendo i metalli presenti necessariamente con n.o. rispettivamente +1 e +2 (appartenendo al gruppo IA e IIA), secondo le regole indicate per i metalli alcalini e alcalino-terrosi non vi sarebbe altra soluzione che assegnare n.o. -1 all'idrogeno (cioè a ogni atomo di idrogeno), usando la regola del calcolo del n.o. (0 = +1 + x e 0 = +2 + 2x). Del resto l'elettronegatività dei metalli è minore di quella dell'idrogeno.
|
|
+1 -1 +1 -1
Na2O2, H2O2
|
Il legame covalente puro che lega tra di loro i due atomi di ossigeno in questo tipo di composti (perossidi) fa sì che tale legame dia contributo nullo nel computo del n.o. dell'ossigeno. Si noti come l'ossigeno resti sempre bivalente, ma qui vi è una coppia di elettroni di legame prefettamente condivisi ossia in cui nessun atomo ha maggiore controllo rispetto all'altro atomo. Se per caso non si riconoscesse subito un perossido, la presenza del sodio nel primo composto porta ad assegnare n.o. -1 all'ossigeno secondo la regola di calcolo (0 = 2(+1)+(2x)). Nel secondo composto l'idrogeno ha n.o. +1, non essendo coinvolto in un idruro, il che porta di nuovo ad assegnare n.o. -1 all'ossigeno applicando la regola generale di calcolo.
|
|
+1-½
KO2
|
Essendoci il K, che ha sempre n.o. +1, la regola del calcolo del n.o. porta necessariamente ad assegnare n.o. -½ all'ossigeno, valore tipico dei superossidi.
|
|
+1 -2+1
NaOH
|
Poiché O non rientra in un perossido, il suo n.o. è -2; per H il n.o. è +1, in quanto non è coinvolto in un idruro. E' poi evidente che il n.o. di Na è +1, in quanto metallo alcalino. Si può osservare che il gruppo OH- deriva da H2O per sottrazione di un protone (H+). Essendo il composto (un idrossido) neutro, se ne deduce che il numero di cariche del catione deve pareggiare il numero dei gruppi OH- presenti nell'idrossido. Questo fatto è utile per determinare il n.o. degli idrossidi con metalli di transizione che, come è noto, molti di essi manifestano variazione di n.o.
|
|
+2 -2+1
Fe(OH)2
|
Per le considerazioni svolte al punto precedente, il n.o. di O è -2, quello di H è +1 e il n.o. di Fe è +2, essendoci due gruppi OH-.
|