+1+2-3
KCN
|
Per i n.o. dell'anione cianuro si rimanda alla pagina precedente. Quanto al potassio il suo n.o. deriva immediatamente dalla regola riguardante i metalli alcalini.
|
|
+1 +3 -2
KClO2
|
Essendo il potassio un metallo alcalino il suo n.o. è ovviamente +1. Il n.o. dell'ossigeno è invece -2, non essendo coinvolto in un perossido o in altri composti nella lista delle eccezioni. Con la formula generale risulta allora molto facile calcolare il n.o. del Cl (la molecola è neutra, da cui q = 0). 0 = x + 2(-2) => x=+3. Con la pratica non sarà più necessario svolgere alcun conto poiché sarà evidente che ikn presenza di 2 atomi di O il cloro ha n.o. +3.
|
|
+2 +4-2
MgSO3
|
Per ricavare i n.o. dello zolfo si osserva prima di tutto che il calcio ha n.o. +2, essendo un metallo alcalino-terroso. Dopodiché è evidente che qui il n.o. dell'ossigeno è -2. A questo punto è sufficiente usare la regola generale. Quindi 0 = +2 + x + 3(-2) => x=+4.
Con la pratica non sarà più necessario svolgere alcun conto poiché sarà evidente che lo zolfo in questo tipo di sali ha n.o. +4. |
|
+2 +5-2
Ba3(PO4)2
|
Il bario non presenta variazioni di n.o. (è un metallo alcalino-terroso) e qunidi ha n.o. pari +2. L'ossigeno qui ha n.o. evidentemente -2, come nella stragrande maggioranza dei casi. Per ricavare i n.o. del fosforo è sufficiente usare la regola generale, tenendo conto dell'abbondanza dei vari atomi 0 = 3(+2) + 2x + 8(-2) => x=+5. Si fa notare che si può anche svolgere i conti con la regola generale seguendo la formula chimica del composto, ossia nel modo seguente: 0 = 3(+2) + 2(x + 4(-2)) => x=+5. Con la pratica non sarà più necessario svolgere alcun conto poiché sarà evidente che il fosforo in tali composti ha n.o. +5.
|