Assegnare i n.o. a NH4+, CN-, NO3-, SO42-, PO43-.
Il numero di cariche di questi anioni si ricava dal numero di idrogeni nell'acido corrispondente. Ne segue che è della massima importanza la conoscenza degli acidi che si suggerisce di acquisire dividendoli in gruppi proprio in funzione del numero di H in essi presenti (il resto del lavoro è di tipo mnemonico...). Desidero sottolineare questo aspetto: chi è all'inizio, impari bene gli acidi più importanti senza tenere a memoria il n.o. dell'atomo centrale dell'ossiacido. Questa informazione sarà acquisita con l'esercizio in modo naturale e in ogni caso, qualora si avesse un vuoto di memoria, si può sempre calcolare il n.o. dell'atomo centrale di un ossiacido con la formula generale (il n.o. dell'ossigeno è -2), chiaramente a patto di scrivere correttamente il numero di cariche negative del gruppo. Di qui l'importanza di una solida padronanza degli acidi.
-3+1
NH4+
|
Quando all'azoto nell'ammoniaca NH3 si lega con legame dativo un quarto atomo d'idrogeno che ha perso il suo unico elettrone (ossia uno ione H+), si ha il catione ammonio. In questo caso, ogni atomo d'idrogeno ha carica +1 e del resto la molecola non risulta neutra, ma dotata di una carica positiva (q = +1). A questo punto basta usare la regola generale per calcolare in n.o. dell'azoto. Quindi +1 = x + 4(+1) => x=-3.
|
|
+2-3
CN-
|
Per ricavare i n.o. dell'anione cianuro (che ha una sola carica negativa, cioè q = -1) si deve conoscere dalla tavola periodica quale tra i due atomi è il più elettronegativo. Si ricava che l'elettronegatività dell'azoto è maggiore di quella del carbonio. Allora per l'azoto il n.o. è -3 (del resto la molecola sta unita per un triplo legame, comè facile rendersi conto attraverso al formula di struttura). A questo punto basta usare la regola generale per calcolare in n.o. del carbonio: -1 = -3 + x => x=+2.
|
|
+5-2
NO3-
|
Per ricavare i n.o. dell'azoto in questo anione è sufficiente usare la regola generale, dal momento che l'ossigeno ha chiaramente n.o. pari a -2. Quindi -1 = x + 3(-2) => x=+5.
|
+6-2
SO42-
|
Per ricavare i n.o. dello zolfo in questo anione è sufficiente usare la regola generale, dal momento che l'ossigeno ha chiaramente n.o. pari a -2. Quindi -2 = x + 4(-2) => x=+6.
|
+5-2
PO43-
|
Per ricavare i n.o. del fosforo in questo anione è sufficiente usare la regola generale, dal momento che l'ossigeno ha chiaramente n.o. pari a -2. Quindi -3 = x + 4(-2) => x=+5.
|
Ultimo aggiornamento il 20-7-2023
| Quelli in verde sono link non ancora attivati. |
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di
non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le
note in materia di copyright.
Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del