termodinamica - Pirometri
Pirometro di Wegdwood
SCHEDA TECNICA
INVENTARISTATO
Pirometro di wegwood
Pirometro di Wegdwood
Pirometro di Wegdwood
Pirometro di Wegdwood
1818Nº //
1838571
P.A.Nº //
187084
1925a65
2016308
Completo
Integro
Funzionamento X
Dimensioni
MATERIALI: ottone, legno, argilla
BIBLIOGRAFIA & PRESTITI
DATABASE
Datazione: 1842 - 1843
Costruttore: Knight & Sons
"Knight & Sons, Fostre Lane London"
Nel Museo A. M. Traversi - Vetrina G
Descrizione          Funzionamento: spiegazione - verifica          Testi&Curiosità


Immagine, Malfi, © D 2016
Fonti
Clerc A. (1885) pag. 359, fig. 277
Daguin P. A. (1863) pag. 241, fig. 276
Despretz C. (1832) pag. 114, Tav. 3, fig. 74
Drion Ch. - Fernet E. (1877) pag. 178, fig. 195
Ganot A. (1861) pag. 176, fig. 168
Giordano G. (1862) Vol. 1, pag. 288, fig. 182
Milani G. (1869) Vol. 4, pag. 23, fig. 12
Murani O. (1906) Vol. 1, pag. 524, fig. 443
Zantedeschi F. (1846) Vol. 1, pag. 56, Tav. I, fig. 21
 

Per misurare la temperatura non sempre è possibile utilizzare un termomentro a liquido, dal momento che esso potrebbe trovarsi nelle condizioni di ebollizione, se l'apporto termico è troppo alto. Così in questo caso, per misurare temperature elevate (sopra i 356 ºC, temperatura d'ebollizione del mercurio), si può utilizzare invece la dilatazione termica cubica di piccoli cilindri d'argilla, come nell'apparato inventato dal fabbricatore di stoviglie inglese Wegdwood. Simili strumenti per le alte temperature sono detti pirometri.

Lo strumento, custodito in un cofanetto di legno "a tetto apribile" per scorrimento, è formato da una piastra d'ottone sulla quale sono fissate tre spranghe dello stesso materiale. Rispetto alla spranga centrale, quelle laterali sono disposte in modo da essere leggermente convergenti. In dettaglio ciascuna spranga laterale è lunga mezzo piede inglese e posizionata in modo tale che il punto più stretto della prima coincida con la distanza iniziale (cioè all'inizio del graduale restringimento) della spranga dall'altro lato. Di fatto si ha un "canale di misura" lungo un piede inglese.

Ciascun pollice del cosiddetto canale misuratore è suddiviso in 20 gradi di pirometro (non si tratta di gradi centigradi, ma di una opportuna scala di riferimento), per cui la portata massima del pirometro va da 0 a 240 gradi, con il cambiamento di canale ovviamente in corrispondenza dei 120 gradi di pirometro.

Per effettuare la misura di temperatura, si pigliavano alcuni cilindri d'argilla e li si essicava in una stufa a 100 ºC. Essi hanno per costruzione un diametro tale per cui a temperatura ambiente non sono in grado di entrare nel canale misuratore, bloccandosi in corrispondenza degli zero gradi di pirometro. Dopodiché si mettevano i cilindretti nell'ambiente di cui si voleva determinare la temperatura (per esempio dentro un forno). Questi subivano allora un restringimento ad opera della temperatura elevata. Una volta estratti con una pinza, essi erano in gradi di scorrere entro il canale misuratore fino ad arrestarsi in corrispondenza di una certa graduazione della scala. Questo dato era ovviamente la temperatura del forno in gradi di pirometro.

Wegdwood aveva approssimativamente calcolato che lo zero del suo pirometro corrispondesse ai 500 ºC e che ciascun grado di pirometro equivalesse ad un incremento di temperatura di 72 ºC. Cosicché la temperatura in gradi centrigradi si trovava moltiplicando i gradi di pirometro trovati per 72 e aggiungendo 500. Va detto però che questo metodo non è affatto preciso, a causa del diverso comportamento in termini di contrazione di ogni cilindretto in funzione della temperatura (non si può infatti fare in modo che essi siano fatti tutti perfettamente uguali per dimensioni e composizione del materiale). Anche quindi effettuando una media su più misurazioni non si può ottenere un buon grado di precisione.