Informazioni generali - Storia del museo virtuale
Storia del museo virtuale
Anno 2007
Precedente - Anno - Seguente

Continua l'estensione della riforma delle pagine degli strumenti (iniziata nel 2006) alle sezioni ancora non toccate. Così a partire dalla sezione di Meccanica vengono adattate le pagine principali degli strumenti (da html a phtml) collegandole dunque al database e prevendo ovviamente dei ridirezionamenti per non spezzare i link. Inoltre in itinere viene prevista l'organizzazione delle spiegazioni secondo i temi comuni "Descrizione" "Funzionamento" "Spiegazione" "Verifica" "Testi&Curiosità".

Gli strumenti simili vengono raggruppati in pagine di selezione e inserite in rete le schede anche dei dispositivi non ancora puliti e/o fotografati (un'apposita nota spiega il perché); col tempo le varie pagine verranno completate. Le icone a scomparsa e la foto dello strumento nella pagina principale sono prelevate dalla cartella delle foto del database degli strumenti, in modo che esista una sola foto-icona di ogni strumento e, conseguentemente, che ogni eventuale aggiornamento sia più agevole.

Qui sotto è riportata a titolo d'esempio l'intestazione di pagina del Dinamometro di Regnier così come si presenta sullo schermo. Di seguito sono evidenziate le parti dell'intestazione generate attingendo i dati dal database MySQL e visualizzandoli con comandi PHP (cioè la parte dinamica) e quelle invece "statiche". I vantaggi di questi collegamenti tra pagine web e database sono evidenti: d'ora in poi eventuali aggiornamenti dei dati degli strumenti verranno immediatiamente estesi anche al Museo Virtuale senza ulteriori operazioni.

Intestazione della pagina principale di uno strumento così come si presenta a video
Meccanica
Dinamometro di Regnier
SCHEDA TECNICA
INVENTARI STATO
1818354
1838262
P.A.
187028
Completo
Integro
Funzionante
Dimensioni
BIBLIOGRAFIA & PRESTITI
DATABASE
Datazione: Antecedente 1818
Nel Museo A. M. Traversi - Vetrina B
Descrizione          Funzionamento: spiegazione - verifica          Testi&Curiosità

Parti dinamiche dell'intestazione
 
Dinamometro di Regnier
SCHEDA TECNICA
INVENTARI STATO
1818354
1838262
P.A.
187028
Completo
Integro
Funzionante
Dimensioni
BIBLIOGRAFIA & PRESTITI
DATABASE
Datazione: Antecedente 1818
Nel Museo A. M. Traversi - Vetrina B
 

Parti statiche dell'intestazione
Meccanica
  
 
Descrizione          Funzionamento: spiegazione - verifica          Testi&Curiosità

Nel frattempo il database si arrichisce di altre pagine di visualizzazione delle informazioni degli strumenti come per esempio quelle dei prestiti e dei trattati.



Ultimo aggiornamento il
20-7-2023
Quelli in verde sono link non ancora attivati.
Quelli in rosso sono elementi con testo esplicativo attivato dal puntatore del mouse.
I link in marrone fanno visualizzare nella galleria di immagini la fotografia collegata con il testo.
Valido HTML 4.01!
Direttore del Museo: prof. Ornella Fassina - Curatore Scientifico: ing. Pierandrea Malfi - Telefono diretto del Museo 3478638987
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.
Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo.
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html
URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto].

Gestione del Museo Virtuale di fisica e testo: Pierandrea Malfi (pierandrea.malfi@#toglimi#liceofoscarini.it) [Rimuovere # per avere l'indirizzo corretto]
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini: Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia