TA KIMIKA - Le redox
Logo ta kimika, Malfi, © 2007
Note sul copyright
Firma anche tu il
REGISTRO VISITATORI
Le redox
Metodo ione - elettrone 7
Pagina 1 - Pagina 2 - Pagina 3 - Pagina 4 - Pagina 5 - Pagina 6 - Pagina 7

Per concludere si mostrano le problematiche che rendono poco agevole l'usare subito la coppia H2O/OH- in caso di ambiente basico com'è invece fattibile in altri metodi di bilanciamento delle redox. Se infatti il metodo standard prevede di trattare la redox come se fosse in ambiente acido (ossia bilanciando nell'ordine l'ossigeno con H2O, gli idrogeni dell'acqua con H+, le cariche con gli elettroni e alla fine di tutto controbilanciare gli H+ con altrettanti OH-), ci si chiede se non sia possibile procedere direttamente con H2O e OH-.

In teoria sì, ma il problema non sarebbe più di semplice svolgimento. Ecco le motivazioni prendendo a esempio la "reazione multipla" in ambiente basico MnS2O3 + MnO4- => MnO2 + SO4--. Applicando per essa i primi due punti del metodo normale si avrebbe (si noti il trucco di scrivere 2 volte MnO2. Infatti un Mn di MnO2 derivera da MnS2O3, l'altro da MnO4-.)

Metodo ione - elettrone
1)
2)

Si consideri quindi la semireazione MnS2O3 => MnO2 + 2SO4--

a) la coppia H2O/OH- è accumunata sia da H che da O, a differenza della copia H2O/H+ che ha solo H in comune. Ecco perchè il metodo la provilegia, poiché l'ossigeno complessivo risulta unicamente stabilito dalle specie presenti più quello dell'H2O e, una volta bilanciatolo, si passa a computare l'idrogeno. Con la coppia H2O/OH- invece il bilancio complessivo dell'ossigeno vede il contributo della coppia stessa (2 specie) più l'ossigeno delle altre specie. Poiché i coefficienti stechiometrici di H2O e di OH- sono incogniti, serve un'altra equazione per risolvere compiutamente il problema. Essa la si ricava considerando il bilanciamento complessivo dell'idrogeno nella reazione. Di fatto bisogna ricorre in modo parziale al metodo algebrico per O e H per scrivere i coefficienti corretti. In altre parole:

Aggiunta di H2O e OH-
xOH- + MnS2O3 => MnO2 + 2SO4-- + yH2O
Bilanciamento massa globale O e H
O: x+3=2+8+y
H: x=2y
Soluzione del sistema
x=14
y=7
Scrittura risultati nella semireazione
14OH- + MnS2O3 => MnO2 + 2SO4-- + 7H2O

Segue quindi il bilanciamento delle cariche con gli elettroni 14OH- + MnS2O3 => MnO2 + 2SO4-- + 10e + 7H2O... Ma impostare 2 bilanciamenti globali di massa e risolvere un sistema per entrambe le semireazioni non si può certo dire cosa veloce. Indubbiamente si fa prima con H2O e H+!

b) In base a quale assunzione si è messa l'acqua lato prodotti e OH- lato reagenti? Se si fosse fatto esattamente il contrario? Nulla sarebbe cambiato per i coefficienti trovati (si provi a fare effettivamente i conti); la semireazione sarebbe 7H2O + MnS2O3 => MnO2 + 2SO4-- + 14OH-. Ma poi nel bilanciamentio di carica gli elettroni figurano lato reagenti, in numero di 18. Ciò è palesemente errato, dal momento che quella che si sta bilanciando è una semireazione di ossidazione, che libera elettroni, non li consuma! Per eseguire questa verifica si è tenuto conto del tipo di semireazione in esame al fine di collocare correttamente H2O e di OH- dalla parte giusta. Questa operazione richiede però il computo dei numeri di ossidazione, aspetto questo del tutto trascurato nel metodo ione-elettrone e suo punto di forza. Tanto varrebbe impiegare un altro metodo di bilanciamento!



Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 Quelli in verde sono link non ancora attivati.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.

Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
Museo di Fisica TraversiPresentazione della scuolaIndirizzi, Numeri di telefono, E-Mail