TA KIMIKA - Le redox
Logo ta kimika, Malfi, © 2007
Note sul copyright
Firma anche tu il
REGISTRO VISITATORI
Le redox
Metodo delle semireazioni 4
Pagina 1 - Pagina 2 - Pagina 3 - Pagina 4 - Pagina 5 - Pagina 6 - Pagina 7 - Pagina 8

Si consideri la reazione in forma molecolare CdS + HNO3 => Cd(NO3)2 + S + NO + H2O. Sulla base di quanto illustrato nelle pagine precedenti per questa reazione redox il metodo risolutivo viene qui riportato in forma più sintetica e non mettendo in evidenza in colere rosso i vari passaggi, essendo del tutto evidenti.

1) Determinare il numero di ossidazione degli atomi presenti. Si ha:

Punto 1

2) Scrivere a parte in semireazioni gli atomi con variazione di n.o.. Gli atomi interessati sono lo zolfo di CdS e lo zolfo elementare da un lato, l'azoto di HNO3 e quello di NO dall'altro. Quindi:

Punto 2

3) Bilanciare gli atomi con variazione di n.o.. Gli atomi in gioco sono già bilanciati. Quindi:

Punto 3

4) Evidenziare gli e- complessivamente messi in gioco. Il numero dei elettroni messi in gioco in ciascuna semireazione è evidente. Ne segue:

Punto 4

5) Bilanciare gli elettroni ed eseguire i prodotti sulla reazione. Per bilanciare gli elettroni in gioco tra le due semireazioni si deve moltiplicare la prima per 3 e la seconda per 2 cosicché gli elettroni in gioco siano 6. Allora:

Punto 5

I fattori che moltiplicano le semireazioni si tramutano in coefficienti stechiometrici che premoltiplicano le molecole cui sono legati gli atomi scritti nelle semireazioni stesse eventualmente moltiplicati per il coefficiente derivante dal punto 3. In definitiva si ha (poiché i numeri di ossidazione non sono più necessari, per brevità si omettono):

6) Bilanciamento della massa. Gli atomi che si scambiano elettroni (blocco redox) risultano bilanciati rispetto agli elettroni, tuttavia la reazione non lo è rispetto alla massa. Per prima cosa si bilanciano gli atomi di Cd lato prodotti mettendo un 3. Si osservi poi che HNO3 ha una doppio ruolo nella reazione: fornire atomi di azoto che si riducono a NO e fornire ioni NO3- che vanno a formare il sale del Cd. Quest'ultimi mancano totalmente nel bilancio di massa, poiché l'azoto considerato fin qui era quello coinvolto nella semireazione di riduzione. Visto che in ogni molecola di sale ci sono 2 gruppi NO3- e che in tutto sono 6, essi vanno aggiunti dalla parte dei reagenti attraverso 6 nuove molecole di HNO3 ossia al di fuori del blocco redox, che non si può più toccare, pena lo sbilanciamento degli elettroni. Dopodiché non resta che bilanciare H e O agendo sul numero di molecole d'acqua e, a cose fatte, accorpare le molecole di acido nitrico. In definitiva si ha:

La reazione bilanciata è quindi 3CdS + 8HNO3 => 3Cd(NO3)2 + 3S + 2NO + 4H2O.



Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 Quelli in verde sono link non ancora attivati.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.

Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
Museo di Fisica TraversiPresentazione della scuolaIndirizzi, Numeri di telefono, E-Mail