TA KIMIKA - Le redox
Logo ta kimika, Malfi, © 2007
Note sul copyright
Firma anche tu il
REGISTRO VISITATORI
Le redox
Metodo delle semireazioni 1
Pagina 1 - Pagina 2 - Pagina 3 - Pagina 4 - Pagina 5 - Pagina 6 - Pagina 7 - Pagina 8

Il metodo delle semireazioni è utilizzabile sia per la risoluzione delle reazioni redox scritte in forma molecolare che per quelle in forma ionica netta. In quest'ultimo caso le differenze operative coinvolgono il bilanciamento di carica e massa. Vediamo la tecnica prima per le reazioni redox in forma molecolare e poi per quelle in forma ionica netta. In quest'ultimo caso, in assenza di specificazione circa l'ambiente, la reazione redox va intesa avvenire in ambiente acido.

La procedura operativa per una redox in generale è così sinteticamente riassunta:

Metodo delle semireazioni con redox in forma molecolare
1) Determinare il n.o. degli atomi
2) Scrivere a parte in semireazioni gli atomi con variazione di n.o.
3) Bilanciare gli atomi con variazione di n.o.
4) Evidenziare gli e- complessivamente messi in gioco
5) Bilanciare gli elettroni ed eseguire i prodotti sulla reazione
6) Bilanciare la massa
Metodo delle semireazioni con redox in forma ionica netta
1) Determinare il n.o. degli atomi
2) Scrivere a parte in semireazioni gli atomi con variazione di n.o.
3) Bilanciare gli atomi con variazione di n.o.
4) Evidenziare gli e- complessivamente messi in gioco
5) Bilanciare le cariche con H+
(variante per ambiente basico: bilanciare le cariche con OH-)
6) Bilanciare gli H+ con acqua
(variante per ambiente basico: bilanciare OH- con acqua)
7) Bilanciare gli e- e sommare le semireazioni
8) Semplificare il più possibile
Se in ambiente basico
9) Aggiungere da ambo le parti tanti OH- quanti gli H+
10) Formare acqua secondo H+ + OH- => H2O
11) Semplificare l'acqua il più possibile

Il metodo delle semireazioni è nella parte logica perfettamente equivalente al metodo delle frecce. Si può individuare lo svantaggio, se così si può dire, di dover scrivere a parte gli elementi della reazione (le specie coinvolte nello scambio di elettroni) a volte con scritture degli atomi un po' forzate agli occhi dei "purisiti". Per carità, il metodo funziona egregiamente e tanto basta, ma è con le reazioni in forma ionica netta che il fromalismo metodica meglio sposa la correttezza fromale di scrittura. Inoltre chi predilige la rapidità e il risparmio della penna, punta in genere sul metodo delle frecce. Un discorso a parte vale per il metodo ione-elettrone, che non richiede il calcolo dei numeri di ossidazione.

A questa sezione, che si occupa, tramite esempi, di fornire le linee guida generali al bilanciamento di una redox, fa da complemento la ricca sezione di esercizi risolti con ben 50 redox completamente svolte.



Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 Quelli in verde sono link non ancora attivati.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.

Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
Museo di Fisica TraversiPresentazione della scuolaIndirizzi, Numeri di telefono, E-Mail