strumenti particolari - noni
Regolo convertitore in legno
SCHEDA TECNICA
INVENTARISTATO
Nonio in legno
Nonio in legno
Regolo convertitore in legno
1818Nº //
1838Nº //
P.A.Nº //
18709
1925a8
2016008
Completo
Integro
Funzionante
Dimensioni
MATERIALI: ottone, legno
BIBLIOGRAFIA & PRESTITI
DATABASE
Datazione: 1868 - 1874
Nel Museo A. M. Traversi - Vetrina A
Descrizione          Funzionamento: spiegazione - verifica          Testi&Curiosità


Immagine, Malfi, © D 2016
 

Questo strumento consentiva l'esecuzione di calcoli ripetitivi basati sulla stessa relazione matematica. Cioè si tratta di un regolo calcolatore per l'effettuazione di un calcolo specifico, non di un oggetto multifunzionale come il Compasso di proprzione di Lusverg.

Il termine di nonio che figura nel nome dello strumento dell'inventario del 1870 non è molto pertinente. Con nonio infatti si intende un dispositivo la cui funzione è migliorare la precisione di lettura della scala graduata di uno strumento di misura (Nonio in ottone).

Per quanto riguarda l'esatto impiego di tale strumento si fa al momento la seguente ipotesi, da confermare con calcoli più precisi: esso serviva a effettuare la correzione della pressione barometrica in millimetri di mercurio (mmHg), fornita da un barometro di tipo torricelliano o sua evoluzione, come il barometro Fortin, necessaria per una misurazione precisa, ovvero che tenga conto degli effetti distorsivi dovuti alla temperatura.

I valori numerici incisi sulle guide laterali (da 800 a 745 e da 745 a 700) suggeriscono che si tratti di una scala barometrica in mmHg, mentre quelli presenti sull'elemento mobile centrale (da -20 a +40) possono essere pensati come valori di temperatura espressi in gradi centigradi. Misurata l'altezza del mercurio e la temperatura ambiente in ºC, si faceva scorrere l'elemento centrale in modo tale che la tacca con il valore della temperatura andasse a coincidere con la tacca che marca l'altezza della colonna di mercurio del barometro. Quindi, in corrispondenza dello zero, si leggeva sulla scala esterna la corrispondente altezza corretta del mercurio. Le lettere V ed L presenti in corrispondenza alle due scale si legano ipoteticamente alla possibiletà di correggere il dato sia in relazione alla variazione di volume (V) del mercurio che alla variazione di lunghezza L della scala barometrica (incisa sul metallo del barometro stesso) causate dalla dilatazione termica.