TA KIMIKA - esercizi risolti
Esercizi
Metodo delle semireazioni con redox ioniche nette
Teoria - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10

Bilanciare la seguente reazione redox: CrO2- + S2O82- => CrO42- + SO42- (ambiente basico).

Punto 1 - Determinare il numero di ossidazione degli atomi presenti
Punto 2 - Scrivere a parte in semireazioni gli atomi con variazione di n.o.
Punto 3 - Bilanciare gli atomi con variazione di n.o.
Punto 4 - Evidenziare gli e- complessivamente messi in gioco.
Punto 5 - Bilanciare le cariche con H+
Punto 6 - Bilanciare gli H con acqua
Punto 7 - Bilanciare gli e- ed eseguire i prodotti sulla reazione
Punto 8 - Semplificare il più possibile

Questa reazione avviene in ambiente basico. Quindi si deve proseguire in questo modo:

8OH- + 2CrO2- + 3S2O82- => 2CrO42- + 6SO42- + 4H2O


Pagina a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
E-Mail: webmaster@liceofoscarini.it
Presentazione della scuola
Registro visitatori
Indirizzi, Numeri di telefono, E-Mail

Pagina aggiornata il 20-7-2023

@2004 Liceo Foscarini - Venezia Testi e foto possono essere riprodotti liberamente a condizione che venga citata esplicitamente la fonte, con un link a questa pagina, e che la cosa non abbia fini di lucro.